Facebook
Instagram
Linkedin
Twitter
Youtube
Home
Login
Pillole
Live
Video interviste
Podcast
Speciali
Across Europe
Ebook
Health for Dreamers
Comunicazione
Farmaci
Sanità digitale
Legale
Procurement
PNRR
Dispositivi medici
Newsletter
Search
Redazione
Contatti
Pubblicità
Lavora con noi
Linkedin
Twitter
Facebook
Telegram
Youtube
Instagram
Home
Pillole
Live
Video interviste
Ebook
Podcast
Speciali
Across Europe
Health for Dreamers
Newsletter
Accedi
E-mail
*
Password
*
Only fill in if you are not human
Ricordami
Iscriviti
Hai dimenticato la tua password?
Home
Login
Pillole
Live
Video interviste
Podcast
Speciali
Across Europe
Ebook
Health for Dreamers
Comunicazione
Farmaci
Sanità digitale
Legale
Procurement
PNRR
Dispositivi medici
Newsletter
Trova
Cerca sul sito
Pillole
Vaccini COVID-19: la Commissione sigla appalto congiunto
Professionisti della salute nei Tribunali: al via il corso per i CTU sanitari
A Torino TRIP 2025: un viaggio tra soglie, creatività e relazioni urbane
Presentato il DDL Delega sul Testo Unico della Legislazione Farmaceutica
L’Italia ha la prima legge al mondo sull’obesità
Trending Now
Vaccini COVID-19: la Commissione sigla appalto congiunto
Professionisti della salute nei Tribunali: al via il corso per i CTU sanitari
A Torino TRIP 2025: un viaggio tra soglie, creatività e relazioni urbane
Presentato il DDL Delega sul Testo Unico della Legislazione Farmaceutica
L’Italia ha la prima legge al mondo sull’obesità
Dal Fascicolo Elettronico alla fiducia del cittadino: dati, dialogo e programmazione
Rossella Iannone
-
9 Ottobre 2025
All’evento “L’innovazione nel Sistema Sanitario Nazionale: Ecosistema Dati Sanitari – presente e futuro” il Fascicolo Sanitario Elettronico è stato discusso come leva di dialogo, fiducia e programmazione per la sanità del futuro, non solo digitale
Nuovo Regolamento AIFA: verso un’Agenzia più moderna, efficiente e trasparente
Rossella Iannone
-
8 Ottobre 2025
Presentato il nuovo assetto organizzativo dell’Agenzia Italiana del Farmaco: governance rafforzata e focus sull’HTA sono i cardini del cambiamento, per coniugare accesso, innovazione e sostenibilità
Il primo professore digitale d’Italia: un avatar in cattedra
Ivana Barberini
-
7 Ottobre 2025
All’Università dell’Insubria debutta l’avatar del docente Davide Tosi: un progetto sperimentale che porta l’intelligenza artificiale nelle aule accademiche per capire come queste applicazioni possano integrarsi nella didattica universitaria
Sanità e ambiente: la sostenibilità entra nei processi decisionali
Carlo M. Buonamico
-
6 Ottobre 2025
Come integrare criteri ambientali, sociali ed economici nelle decisioni d’acquisto e nei processi HTA? Da un evento organizzato da Bocconi Alumni Community: sfide, esempi concreti e prospettive future per un procurement più responsabile
Telemedicina preoperatoria: opportunità e sfide secondo SIAARTI
Rossella Iannone
-
3 Ottobre 2025
Elena Giovanna Bignami, presidente SIAARTI, racconta il nuovo white paper sulla telemedicina in ambito preoperatorio: come televisite, questionari e programmi di telepreabilitazione possono innovare il percorso anestesiologico?
“Scudo penale” per i medici: cosa cambia in oftalmologia
Silvia Pogliaghi
-
2 Ottobre 2025
Il nuovo “scudo penale” limita la responsabilità dei medici alla colpa grave. In oftalmologia riduce la medicina difensiva, ma restano dubbi su linee guida, ruolo dei giudici e fiducia dei pazienti
L’implementazione dell’AI in sanità: uno sguardo oltreoceano
Michela Perrone
-
1 Ottobre 2025
Alessio Morley-Fletcher, pediatra al Boston Children's Hospital e Co-Chair Effective AI Committee, racconta di come la sua struttura sta implementando l'intelligenza artificiale, con vantaggi sia per i pazienti, sia per i medici e il personale ancillare
Tecnologia a pressione negativa controllata (-125mmHg) vs medicazioni tradizionali dopo intervento di protesi inversa di spalla: una valutazione multidimensionale
Marcello Girardini
,
Giuseppina Di Bello
,
Raffaele Romano
,
Alice Clara Sgueglia
,
Andrea Olivero
,
Martina Perrella
,
Luca La Verde
,
Francesco Franceschi
,
Mauro De Chiara
,
Valentina Tosto
-
30 Settembre 2025
L’esperienza condotta presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma dimostra come un approccio innovativo alla gestione delle incisioni chirurgiche possa ridurre complicanze e costi post-operatori, offrendo benefici clinici, economici e organizzativi rispetto alle pratiche tradizionali
Palombo: «Vogliamo creare un hub trasversale, rafforzato dalla collaborazione con università e imprese»
Carlo M. Buonamico
-
29 Settembre 2025
Il nuovo direttore del Centro nazionale per l’Intelligenza artificiale, l’HTA e la Tecnoassistenza dell’Istituto Superiore di Sanità parla degli obiettivi della struttura e di come implementare efficacemente l'AI in medicina
Percorsi regionali e innovazione nel glioma di basso grado. Focus Emilia-Romagna
Redazione TrendSanità
-
26 Settembre 2025
I gliomi di basso grado rappresentano una sfida complessa per il sistema sanitario: patologie rare, con decorso lungo, che richiedono diagnosi tempestive e presa in carico multidisciplinare. Nella Live facciamo il punto sull'Emilia Romagna con Enrico Franceschi e Sabrina Amerio
«In sanità ci affidiamo alle metriche sbagliate»
Michela Perrone
-
26 Settembre 2025
Con Francesco Longo, Professore Associato del Dipartimento di Social and Political Sciences presso l’Università Bocconi e ricercatore del CERGAS (SDA Bocconi), abbiamo parlato dell'esigenza di iniziare a usare gli strumenti digitali che oggi abbiamo a disposizione in sanità
Dai campioni alla conoscenza: ViVa, la biobanca dell’ISS per la ricerca multidisciplinare
Chiara Finotti
-
25 Settembre 2025
Luisa Minghetti (Istituto Superiore di Sanità) racconta a TrendSanità la nascita di ViVa, nuova biobanca multidisciplinare che potrà conservare fino a 5 milioni di campioni biologici (umani, animali e ambientali) a supporto della ricerca e della salute pubblica
Per implementare l’AI occorre cambiare il mindset
Michela Perrone
-
24 Settembre 2025
Videointervista a Diana Ferro e Alberto Tozzi su intelligenza artificiale, mindset e governance sanitaria
Load more
Partner
I più letti
Tecnologia a pressione negativa controllata (-125mmHg) vs medicazioni tradizionali dopo intervento di protesi inversa di spalla: una valutazione multidimensionale
Presentati i dati sull’accesso in Pronto Soccorso e gli effetti del potenziamento dell’assistenza territoriale
Sanità e ambiente: la sostenibilità entra nei processi decisionali
Autismo, paracetamolo, vaccini: le Società Scientifiche fanno chiarezza